...
【24h】

EDITORIALE

机译:EDITORIALE

获取原文
获取原文并翻译 | 示例
   

获取外文期刊封面封底 >>

       

摘要

Domenico Parisi ci ha lasciato poco più di un anno fa, il 17 luglio 2021. Questo numero monografico è dedicato a lui, scienziato indisciplinato, e al suo lascito. Come scienziato Domenico era indisciplinato per più di una ragione. Laureato in filosofia e con un master in psicologia conseguito in America a metà degli anni '60, nella sua lunga e multiforme carriera ha contribuito a un numero impressionante di discipline: filosofia, linguistica, psicolinguistica, neuropsicologia, intelligenza artificiale, vita artificiale, robotica, teoria delle reti, scienze sociali, economia, storia... Ed il suo contributo in ciascun ambito è stato sempre innovativo, spesso critico, a volte palesemente provocatorio. Inoltre, Domenico era profondamente convinto che le divisioni disciplinari fossero un ostacolo al progresso della scienza, ed in particolare di quella del comportamento umano. Questo perché, come amava ripetere, mentre la scienza è stata sempre divisa in discipline, "la realtà è un insieme di fenomeni tutti connessi tra loro e spesso per capire i fenomeni studiati da una disciplina è necessario ricorrere ai fenomeni studiati da altre discipline". Per risolvere il problema, Domenico proponeva una soluzione radicale: abolire le discipline e creare una scienza non-disciplinare. E per farlo, suggeriva l'istituzione di una 'Accademia degli Scienziati Indisciplinati'. E poi Domenico era indisciplinato anche perché mal sopportava le norme accademiche, il politically-correct e qualsiasi formalismo.

著录项

  • 来源
    《Sistemi Intelligenti》 |2022年第3期|449-454|共6页
  • 作者

  • 作者单位
  • 收录信息
  • 原文格式 PDF
  • 正文语种 意大利语
  • 中图分类
  • 关键词

获取原文

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号