...
首页> 外文期刊>Metallurgia Italiana >LA CRISI ASIATICA COLPISCE LA SIDERURGIA
【24h】

LA CRISI ASIATICA COLPISCE LA SIDERURGIA

机译:亚洲危机打击了钢铁行业

获取原文
获取原文并翻译 | 示例
           

摘要

Nello scorso mese di settembre la crisi economico-finanziaria che ha colpito l'Asia, definita da un rappresentante dell'OIL (l'Organizzazione Internazionale del Lavoro) "la peggior recessione mai attraversata dal continente", ha raggiunto il suo acme; dopo di allora gli indicatori mostrano che l'involuzione ha cominciato a rallentare, anche se non si e ancora arrivati ad una inversione di tendenza. I problemi di medio e lungo termine tuttavia restano, non solo sul piano economico ma anche su quello sociale e umano, con il ritorno di grandi masse di persone al di sotto del livello della poverta. Tra le cause della recessione vengono ormai generalmente riconosciute da un lato la facilita con la quale le banche occidentali (e giapponesi) hanno concesso prestiti, per poi ritirarli rapidamente ai primi segni di difficolta, dall'altro il modo con cui questi prestiti sono stati utilizzati dalle imprese e dai governi. La crisi delle classi medie, che spingevano alla modernizzazione e stimolavano la crescita con la domanda di beni di consumo, mette in pericolo lo sviluppo economico. Non tutti i paesi sono colpiti allo stesso modo e con la stessa intensita. Giappone, Singapore, Taiwan, Hong Kong, Corea Meridionale, che fanno parte del cosiddetto "modello confuciano", dove il benessere era piu diffuso, ne risentono in modo meno drammatico di quanto avvenga nei paesi dove la ricchezza e concentrata in poche mani. Questi ultimi sono divisi tra quelli che fanno riferimento ai suggerimenti del FMI e che chiedono una maggior collaborazione fra stati e sono capeggiati dalla Thailandia e dalle Filippine, e quelli alla ricerca di una nuova via basata sulla protezione dei propri mercati e dalle restrizioni sui movimenti di capitali. Tra questi ultimi emergono la Malaisia e l'Indonesia, seguite da Myanmar (ex-Birmania), Vietnam e Brunei. Una posizione a se e occupata dalla Cina, che con la sua strenua difesa dello yuan cerca un ruolo di primo piano nell'area ma che potrebbe anche essere costretta ad abbandonare questa linea se si rivelasse troppo costosa per la competitivita dei suoi prodotti e per gli interessi nazionali. Il quotidiano Il Sole 24 Ore segnalava gia nello scorso mese dì novembre la possibilita di una svalutazione dello yuan durante il primo semestre del 1999.
机译:去年9月,由国际劳工组织(国际劳工组织)的代表定义为席卷亚洲的经济金融危机达到了顶峰,这是该大陆有史以来最严重的衰退。此后的指标表明,即使尚未实现转机,对接机制也开始放缓。但是,中,长期问题仍然存在,不仅在经济方面,而且在社会和人的方面,随着大批人的回归,其生活水平都低于贫穷水平。现在,人们普遍认识到经济衰退的原因之一,一方面是西方(和日本)银行发放贷款的难易程度,然后在出现困难时迅速撤出,另一方面,这些贷款的使用方式由企业和政府。中产阶级危机推动了现代化进程,并随着对消费品的需求而刺激了增长,危及经济发展。并非所有国家都以相同的方式和强度受到同样的影响。日本,新加坡,台湾,香港和韩国是所谓的“儒家模式”的一部分,在那里,人们的福祉得到了更为广泛的传播,其影响远不如财富集中在少数人手中的国家。后者分为两种,一种是参考国际货币基金组织的建议,另一种是要求国家之间加强合作,并由泰国和菲律宾领导;另一种是寻求基于保护市场和限制国际货币汇率流动的新途径。首都。在后者中,马来西亚和印度尼西亚出现,其次是缅甸(前缅甸),越南和文莱。中国本身就占据了一个位置,中国在人民币的坚决防御中寻求在该地区发挥领导作用,但如果对中国的产品和产品的竞争力证明价格太高,它也可能被迫放弃这条路线。国家利益。 《 Il Sole 24 Ore》报纸已经在11月的最后一个月报道了在1999年上半年人民币贬值的可能性。

著录项

相似文献

  • 外文文献
  • 中文文献
  • 专利
获取原文

客服邮箱:kefu@zhangqiaokeyan.com

京公网安备:11010802029741号 ICP备案号:京ICP备15016152号-6 六维联合信息科技 (北京) 有限公司©版权所有
  • 客服微信

  • 服务号